Tradizioni Padane da circa vent’anni opera con impegno e passione nel settore della produzione di pasta fresca ripiena e non, offrendo ai palati moderni il sapore antico dei prodotti della loro tradizione gastronomica. Nati nel 1991 in un mercatino in cui ancora non era diffusa la cultura ed il valore della pasta fatta a mano.
Da sempre attenti alle innovazioni del settore e ai cambiamenti di gusti e tendenze dei consumatori, si impegnano per mantenere standard qualitativi elevati in un ottica di crescita e miglioramento costante. Ingredienti accuratamente selezionati all’interno del territorio in cui operano ad una lavorazione rigorosamente artigianale garantendo a tutti i loro prodotti un gusto davvero unico.
Ho avuto il piacere di assaggiare della linea Pasta casareccia Fatta a Mano i casoncelli di carne della tradizione bresciana ottenuti con carni selezionate messe in visione nel vino rosso e brasate nello stesso infuso di vino e spezie.
Ho preparato con questi casoncelli una ricetta semplice e molto gustosa che in casa hanno gradito molto. Devo dire che questa pasta è meravigliosa si sentono proprio i sapori genuini della pasta fatta a mano con prodotti di ottima qualità.
Ragù di carne
Ingredienti per 4 persone
400 g di macinato misto di manzo e maiale
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
60 g di concentrato di pomodoro
300 g di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
Preparazione
Mondate e tritate il sedano la carota, la cipolla, gli spicchi d’aglio e il prezzemolo. In una casseruola lasciate stufare gli odori a fiamma dolce per 10 minuti.
Aggiungete il prezzemolo e la carne, alzate la fiamma e lasciate rosolare la carne fino a quando non abbia cambiato colore e la sua acqua non sia evaporata del tutto, insaporite con il sale e il pepe.
Sfumate con il vino e una volta evaporato, aggiungete il concentrato di pomodoro, lasciate cuocere a fiamma alta per altri 5 minuti.
Passato il tempo aggiungete la passata di pomodoro, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 2 ore.
Una volta che il ragù è pronto cucinate i cansoncelli in abbondante acqua salata per due o tre minuti, scolate unite il ragù e servite.
quante deliziose bontá. in casa mangiamo spesso pasta fresca e pasta ripiena. non solo é buona ma spesso permette di organizzare una cena veloce, gustosa e sana!
che belle ricettine mi hai fatto venire fame anche se sono solo le 9 del mattino!!!
Che bontà adoro la pasta fresca e questa sembra proprio da provare
una vera bonta,si sente tutto il sapore della pasta fatta in casa
devono essere buonissimi, da far provare a mio padre al più presto!
che spettacolo di roba buona
questa pasta sembra molto invitante.
Ho sentito parlare benissimo di questa pasta tradizione padane specie di quella ripiena e sono tentata di acquistarla appena la trovo dalle mie parti faccio scorta
Adoro la pasta fresca fatta in casa! Questa sembra davvero quella della nonna! gnam
ha davvero un aspetto molto invitante il tuo piatto sarà delizioso, poi io adoro la pasta ripiena
Questi ravioli sembrano decisamente molto invitanti, non ho mai provato il marchio dell’azienda di cui parli e proverò a cercarla quando vado a fare la spesa!!!
Che delizia!!! Arrivo per cena! Un brand sicuramente da provare!
hanno un aspetto ottimo mi piace sia il suo che i casoncelli da provare assolutamente !!
da provare con molto piacere. Che meraviglia.
La pasta fresca è la mia preferita, poi con un candimento come quello tuo… è ancor più buona!
mi hai fatto venire proprio una gran fame, ottima ricetta con ottima pasta, complimenti
deve essere buonissima questa pasta fresca, e la ricetta che hai preparato è fantastica, da leccarsi i baffi!
Che bontà questi casoncelli di carne, solo a guardare la foto m’è venuta una fame!! Adoro la pasta ripiena, la proverò senz’altro!!
Meraviglia questo piatto di pasta fresca al ragù, una ricetta gustosissima che non vedo l’ora di provare!! Non conoscevo questo brand, vado a dare un’occhiata alle altre proposte. 🙂
le tue ricette sono sempre deliziose d guardare, sicuramente saranno super buonissime, grazie anche agli ingredienti che utilizzi per svilupparle^^
Hai realizzato una ricetta davvero fantastica e completa. Non conoscevo questo tipo di pasta però adoro la pasta fresca e soprattutto ripiena. Vorrei provarla. Spero di trovarla al super!!
Le tue ricette sono sempre super invitanti, spiegate alla minima perfezione. Io non sono brava in cucina ma ora con la tua ricetta potrò provare a fare il ragù..e magari assaggiare anche quella favolosa pasta!! Vado a dare un’occhiata al sito.